Il corso tende a sviluppare, in senso sempre più dinamico, le tecniche sinora assimilate, applicando i concetti e le metodologie degli allenamenti agonistici. A differenza dell’agonismo vero e proprio, non sono comunque applicati criteri selettivi e l’intensità delle sedute è contenuta nei termini di compatibilità con un ritmo di frequenza compreso nelle due lezioni settimanali
 |
|
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO |
Età
allievi |
Risultato conclusivo |
Indice
percentuale |
6-8 anni |
brevetto 6° grado sup |
40% |
8-10 anni |
brevetto 6° grado sup |
90% |
Over 10 anni |
brevetto 6° grado sup |
90% |
|